Qual è il costo di un photobooth per eventi?

Stai organizzando un evento e ti stai chiedendo se un photobooth rientra nel tuo budget? La risposta è: dipende! Il costo di un photobooth varia in base a durata, personalizzazione e tecnologia scelta. In questo articolo, ti spieghiamo cosa influisce sul prezzo, quanto spendere in media e perché è un investimento che vale ogni euro.


Cosa determina il costo di un photobooth?

Ecco i fattori che incidono sul prezzo:

  1. Durata del noleggio
    La maggior parte dei fornitori offre pacchetti di 3-4 ore per matrimoni o feste. Eventi più lunghi (es.: fiere di 8 ore) richiedono tariffe orarie aggiuntive.
  2. Tecnologia utilizzata
    • Photobooth classico: Il più economico, con foto stampate e pochi effetti.
    • Photobooth 360°: Costo più elevato per video a 360° e slow motion.
    • Funzionalità avanzate: Green screen, GIF animate o integrazione con l’Audio Guestbook aumentano il prezzo.
  3. Personalizzazione
    Sfondi su misura, props personalizzati, logo stampato sulle foto o grafiche dedicate hanno un costo aggiuntivo.
  4. Location e trasporto
    Eventi in zone remote o che richiedono allestimenti complessi (es.: montaggio su più piani) possono prevedere sovrapprezzi per logistica e spostamenti.
  5. Assistenza in loco
    La presenza di un operatore per gestire il photobooth è solitamente inclusa, ma per servizi premium (es.: due operatori per eventi grandi) il costo aumenta.

Quanto costa in media un photobooth?

Ecco una stima per il mercato italiano:

  • Pacchetto base (3-4 ore, photobooth classico, stampa foto): €300-€500.
  • Pacchetto premium (6 ore, photobooth 360°, props personalizzati): €600-€900.
  • Pacchetto luxury (full day, tecnologia avanzata + assistenza dedicata): €1.000-€1.500.

Perché il photobooth è un investimento che ripaga?

  1. Intrattiene gli ospiti: Riduce i costi di altri intrattenimenti (es.: artisti o DJ aggiuntivi).
  2. Genera contenuti social: Le foto condivise con l’hashtag dell’evento sono pubblicità gratuita per il tuo brand o matrimonio.
  3. Crea ricordi tangibili: Le foto stampate sono un regalo apprezzato dagli ospiti e un album spontaneo per te.
  4. Aumenta il prestigio dell’evento: Un photobooth tecnologico dà un’immagine moderna e curata.

Come risparmiare senza rinunciare alla qualità?

  • Condividi il photobooth: Se organizzi un evento in una location con più matrimoni nello stesso giorno, dividi il costo con altre coppie.
  • Scegli un pacchetto essenziale: Limita le ore di noleggio alle fasi più animate (es.: aperitivo e dopo cena).
  • Noleggia in anticipo: Prenota con 3-6 mesi di anticipo per bloccare tariffe migliori.

Perché scegliere Photoselfie?

  • Prezzi trasparenti: Preventivo dettagliato senza costi nascosti.
  • Nessun deposito cauzionale: Affidati alla nostra professionalità.
  • Qualità garantita: Usiamo solo attrezzature professionali e stampanti a pigmenti per foto che durano nel tempo.
  • Supporto 24/7: Assistenza prima, durante e dopo l’evento.

Conclusioni

Il costo di un photobooth dipende dalle tue esigenze, ma con un budget medio di €300-€800 puoi regalare ai tuoi ospiti un’esperienza indimenticabile e ricevere un servizio di alto valore. Photoselfie offre soluzioni flessibili per ogni esigenza, dalla festa privata all’evento corporate, garantendo qualità e un rapporto costi-benefici imbattibile.